

Liceo Linguistico – video
Come ogni percorso liceale, il Liceo Linguistico “fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali ed adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (art.2 DPR 89/2010).
La peculiarità del corso consiste nello studio di più sistemi linguistici e culturali e nell’acquisizione di competenze comunicative ed interculturali diversificate. Si guida, infatti, lo studente a sviluppare e ad approfondire le conoscenze, a maturare le abilità necessarie al conseguimento della padronanza comunicativa in tre lingue straniere moderne oltre che nei linguaggi propri degli altri ambiti disciplinari, e a comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art.6 comma 1).
Lo studente, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni per tutti i Licei:
-
avrà acquisito nelle tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-
saprà comunicare in tre lingue moderne in differenti ambiti sociali e in situazioni professionali legate anche alle esigenze del territorio, utilizzando varie forme testuali;
-
riconoscerà in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e sarà in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro, sviluppando così una flessibilità mentale indispensabile per confrontarsi con le sfide poste da una società globale;
-
sarà in grado di comprendere ed affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari, appartenenti ai vari campi del sapere ed oggetto di studio nel triennio;
-
conoscerà le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie ed artistiche, le linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni ed essere in grado di confrontarle ed interpretarle criticamente;
-
saprà relazionarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio reale e virtuale, predisposte ed organizzate dall’Istituto per ognuna delle lingue oggetto di studio;
-
sarà in grado di muoversi nel contesto culturale europeo, cogliendo le connessioni tra le varie manifestazioni letterarie e le altre espressioni artistico-culturali;
-
sarà in grado di riflettere, argomentare e comparare le diverse forme del sapere storico- filosofico, cogliendo le connessioni tra i vari fenomeni storico-culturali passati ed il presente;
-
saprà effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;
-
possiederà una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte e dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico, la politica, la religione.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO |
|||||
ORARIO ANNUALE |
Primo biennio |
Secondo biennio |
|
||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua latina |
66 |
66 |
|
|
|
Lingua e cultura straniera 1 |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera 2 |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura straniera 3 |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
Storia e Geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Storia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Filosofia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Matematica |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
Fisica |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze naturali |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Storia dell’arte |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolicao Attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
